14.00 – 14.30 Apertura del congresso
14.30 – 16.00 Sessione plenaria 1
Gestione del rischio sanitario: il coinvolgimento del farmacista clinico
14.30 – 14.40 Introduzione
14.40 – 15.00 Gestione del rischio clinico e dell’antibiotico resistenza
Alessandro Capone
15.00 – 15.20 Esperienze virtuose di gestione del rischio clinico e farmaceutico in ambito
oncoematologico e la Raccomandazione 14 del Ministero della Salute
Anna Santa Guzzo
15.20 – 15.40 Gli interventi relativi alla manipolazione delle terapie farmacologiche orali
e la raccomandazione n. 19 del Ministero della Salute
Vera Damuzzo
15.40 – 16.00 Discussione e conclusioni
16.00 – 16.30 Coffee break
16.30 – 18.00 Sessione plenaria 2
L’assistenza territoriale del paziente fragile
16.30 – 16.40 Introduzione
16.40 – 17.00 Il valore dell’approccio multidimensionale al paziente fragile in medicina
generale
Giulio Nati
17.00 – 17.20 Le prescrizioni potenzialmente inappropriate nelle Cure Primarie: modalità
di rilevazione, frequenza e possibile ruolo del farmacista del Servizio
Farmaceutico Territoriale
Umberto Gallo
17.20 – 17.40 Telemedicina e la cura dell’anziano fragile a domicilio: verso una cultura
della appropriatezza prescrittiva
Alberto Cella
17.40 – 18.00 Conclusioni e discussione
18.00 – 19.00 Cocktail di benvenuto
Poster walk