09.00 – 10.30 Parallela – Farmacia Clinica 1A
La stewardship antibiotica nel paziente pediatrico: un’opportunità
per il farmacista clinico
09.00 – 09.10 Introduzione
09.10 – 09.30 Peculiarità dell’antibioticoterapia nei pazienti pediatrici
Antonio Clavenna
09.30 – 09.50 Le vie di accesso al farmaco pediatrico
Carlo Giaquinto
09.50 – 10.10 Esperienze pratiche di farmacia clinica in pediatria
Sophia Campbell-Davies
10.10 – 10.30 Discussione e conclusioni
09.00 – 10.30 Parallela – Farmacia Clinica 2A
Malattie croniche del sistema immunitario: quanto conta il coinvolgimento attivo del paziente?
09.00 – 09.10 Introduzione
09.10 – 09.30 Le patologie del sistema immunitario: gestione multidisciplinare
della cronicità con focus sul paziente
Luisa Brussino
09.30 – 09.50 Nuovi strumenti per il coinvolgimento attivo dei pazienti
Giorgia De Paoli
09.50 – 10.10 Il paziente è al centro del percorso diagnostico-terapeutico?
Rosa Pellissero
10.10 – 10.30 Discussione e conclusioni
09.00 – 10.30 Parallela – Farmacia Clinica 3A
“Veni, vidi, scripsi”: le vie per la pubblicazione scientifica
09.00 – 09.10 Introduzione
09.10 – 09.30 Una guida pratica per applicare il metodo scientifico ad ogni aspetto
della professione
Fabio Pieraccini
09.30 – 9.50 Orientarsi nel mare magnum dell’editoria scientifica: facciamo un
po’ di chiarezza
Valentina Sasselli
09.50 – 10.10 Cosa, come, quando pubblicare: storie di successo con farmacisti
protagonisti
Sabrina Orzetti
10.10 – 10.30 Lavoro di gruppo e discussione
10.30 – 11-00 Coffee break
11.00 – 12.30 Sessione plenaria 3
Esperienze e riflessioni sul corretto utilizzo dei database amministrativi
e dei flussi di dati
11.00 – 11.10 Introduzione alla sessione
11.10 – 11.30 L’uso dei dati per la corretta gestione del farmaco in ospedale e sul territorio
Paolo Schinchiarol
11.30 – 11.50 La farmacoepidemiologia come servizio
Daniele Mengato
11.50 – 12.10 Dalla richiesta motivata alla consulenza in cartella clinica:
come documentare l’intervento del farmacista
Carla Masini
12.10 – 12.30 Discussione e conclusioni
12.30 – 13.30 Lunch
15.30 – 17.00 Sessione plenaria 4
La spesa ospedaliera per dispositivi in rapporto alle tariffe di rimborso dell’attività clinica
15.30 – 15.40 Introduzione alla sessione
15.40 – 16.00 Dispositivi medici in ospedale: esperienze di reportistica nella Regione Toscana
Sabrina Trippoli
16.00 – 16.20 Dispositivi medici in ospedale: esperienze di reportistica nella AUSL Romagna
Maria Chiara Silvani
16.20 – 16.40 Come guidare l’uso in ospedale dei dispositivi medici ad alta tecnologia: punti fermi ed incertezze
Georgia Bordoni, Roberta Di Turi
16.40 – 17.00 Discussione e conclusioni
17.00 – 17.30 Coffee break
17.45 – 19.00 Assemblea dei soci