Presentazione

Pagina

La professione del farmacista SSN in ospedale e nei servizi farmaceutici territoriali è in continua evoluzione, in linea con i cambiamenti globali a cui l’ultimo periodo ci ha forzatamente abituato.

Dal punto di vista concettuale, tuttavia, l’evoluzione naturale della pratica di farmacia nel SSN deve necessariamente passare da una professione centrata sul “prodotto” (farmaco, dispositivo medico, diagnostico) a quella centrata sul paziente: l’impegno principale deve essere quindi quello di assicurare terapie efficaci e sicure che portino ad un miglioramento degli esiti clinici del paziente. Tutto questo non si ottiene da soli, ma inserendosi efficacemente nel gruppo di professionisti che concorrono, ognuno con le proprie competenze, al raggiungimento di questo obiettivo.

Non a caso SIFaCT ha recentemente aggiornato la visione e missione societaria, inserendo quali parole chiave la multidisciplinarietà, le responsabilità del farmacista condivise con gli altri operatori sanitari, e gli esiti di cura. Il farmacista che opera nel SSN rappresenta una figura cerniera importante tra i diversi professionisti, che si estende dalle cure primarie a quelle più specialistiche richiedendo competenze sia di base, sia di alta specializzazione nei diversi ambiti farmaceutici e farmacologici.

É su questi presupposti che è stato disegnato il programma del Congresso 2022: le sessioni metteranno in risalto, documenteranno e proporranno modelli di interdisciplinarietà quale strumento organizzativo indispensabile e sottolineeranno le responsabilità del farmacista SSN nel perseguire i migliori esiti per il singolo paziente.

L’attenzione al singolo paziente non può prescindere da strumenti di governo generali: il dibattito su questi ultimi verrà sviscerato nelle sessioni plenarie, che affronteranno, fra gli altri, temi quali la gestione del paziente fragile, il rischio clinico, l’epidemiologia. Uno spazio particolare sarà dedicato alla formazione, con una discussione sui programmi universitari, a confronto con quella in vigore in altri paesi europei, dando voce a tutti gli stakeholders.

Le sessioni parallele saranno invece dedicate alla farmacia clinica in senso stretto: verranno analizzati i percorsi clinici di particolari popolazioni di pazienti e strumenti per documentare l’attività di farmacia clinica, in linea con il modus operandi di SIFaCT di creare reti di farmacisti su specifici ambiti clinici/ patologie. Queste sessioni sono identificate dal logo SIFaCT “farmacia clinica” e facilmente identificabili nel programma.

Le esperienze dei partecipanti avranno uno spazio particolare nel Congresso: oltre ai tradizionali poster, agli autori dei migliori abstract selezionati verrà richiesto di fare una comunicazione orale in una sessione dedicata, con un referaggio internazionale.

La sfida del Congresso è quella di migliorare la comunicazione, far emergere le competenze e trovare il miglior contributo del farmacista in un ambito multidisciplinare dove spesso i ruoli si confondono e possono, paradossalmente, entrare in contrasto. L’obiettivo è di annientare qualsivoglia forma di antagonismo per promuovere la vera osmosi di conoscenze fino ad ottenere un risultato sinergico salvifico per il SSN.

Roberta Di Turi
Presidente del 10° Congresso nazionale SIFaCT

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...