Tavolo precongressuale

Pagina

TAVOLO PRECONGRESSUALE SIFaCT 2022: RICERCA CLINICA ED ACCESSO PRECOCE ALLE TERAPIE INNOVATIVE: PARTNERSHIP E CONDIVISIONE DI PERCORSI

Giovedì 24 novembre 2022, dalle 11.00 alle 13.00, l’Auditorium Loyola del Centro Congressi Fontana di Trevi di Roma fa da cornice alla terza edizione del tavolo precongressuale SIFaCT, Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia.

I temi di quest’anno sono la ricerca clinica e l’accesso precoce alle terapie innovative. I due temi sono di grande attualità, da un lato per la recente applicazione del nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica, che stressa il concetto di “competitività” fra paesi e rende evidente la necessità di procedure snelle, ma allo stesso tempo garanti di qualità; dall’altro per la sempre maggiore necessità di governare efficacemente, sotto tutti i punti di vista (istituzioni, industria e paziente) l’accesso precoce alle terapie innovative, con un’attenzione sempre più precisa alle esigenze dei pazienti, alla necessità di produzione di dati di esito anche al di fuori delle vere e proprie sperimentazioni cliniche, e alla sostenibilità economica del sistema.

L’edizione 2022 del tavolo viene organizzata con ASSOBIOTEC, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, punto di riferimento importante nel contesto della ricerca clinica e in particolare farmaceutica e biotecnologica a livello nazionale. L’obiettivo del tavolo è un confronto tra diverse figure protagoniste e complementari nel panorama della ricerca clinica e delle terapie innovative: professionisti di istituzioni nazionali e regionali, dirigenti di aziende sanitarie, farmacisti SSN, direttori medici e amministratori delegati di aziende farmaceutiche.

Importante sarà fare luce su opportunità e criticità nelle strategie di governo della ricerca clinica, sia dal punto di vista regolatorio che applicativo. Inoltre, sarà interessante confrontarsi sulle strategie di accesso precoce al farmaco valutando trasversalmente gli aspetti istituzionali, clinici e gestionali.

Partecipano al Tavolo:

  • Francesca Venturini – Presidente SIFaCT, Direttore UOC Farmacia Azienda Ospedale-Università Padova
  • Marco Chiumente – Coordinatore Scientifico nazionale SIFaCT (Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia), Milano
  • Annalisa Iezzi – Direttore Clinico di Abbvie, Responsabile del Gruppo di Lavoro “Ricerca” di Assobiotec
  • Anna Maria Marata – Presidente della Commissione del Farmaco, Regione Emilia Romagna Carla Masini – Presidente eletto SIFaCT, Direttore Farmacia Oncologica IRST “Dino Amadori” IRCCS, Meldola (Forlì)
  • Giovanni Migliore, Direttore generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari – Giovanni XXIII, Presidente FIASO (Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere)
  • Oriana Nanni – Direttore Biostatistica e Sperimentazioni cliniche IRST “Dino Amadori” IRCCS e Responsabile del Programma Unico per l’Innovazione e la Ricerca AUSL Romagna – IRST
  • Sandra Petraglia – Direttore Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica AIFA Coordinatore Area Pre-Autorizzazione
  • Anna Chiara Rossi, Amministratore Delegato Alexion, Responsabile del Gruppo di Lavoro “Farmaci Orfani e Malattie Rare” di Assobiotec

Qui il link al programma in PDF